Mal di testa? Cervicalgie? Dolori da trauma? Strappi muscolari? La domanda che molto spesso ci facciamo è meglio il freddo o il caldo? Optare per una borsa calda o per del ghiaccio? Quando siamo colpiti da un infortunio o una situazione di malessere, infatti, esistono dei rimedi pratici, economici e alla portata di tutti, che però non sempre vengono presi in giusta considerazione. La termoterapia può essere un valido aiuto per contrastarli, allo stesso tempo, però, bisogna stare attenti nell’usarla in modo corretto, perché uno uso scorretto potrebbe aggravare la sintomatologia piuttosto che ridurla. Detto questo quindi esistono dei criteri secondo i quali in alcuni casi è preferibile scegliere il freddo rispetto al caldo e viceversa. La scelta andrebbe fatta sempre in base ai meccanismi scatenanti il dolore. Detto questo a grandi linee possiamo dire che quando questo è causato da un’infiammazione il caldo è da evitare, perché peggiorerebbe la sintomatologia, quando invece si tratta di una semplice contrattura o dolore causato da un irrigidimento muscolare il caldo rilassando il muscolo allevia anche il sintomo.

Strappo Muscolare Esempio
Una situazione molto comune di dolore è il classico “strappo muscolare”:
Quando si compie un movimento brusco, il dolore provocato da un trauma muscolare può essere ridotto attraverso l’utilizzo di impacchi freddi che hanno la capacità di intervenire sul dolore perché riducono il gonfiore. Essi infatti agiscono sull’apporto di ossigeno ai tessuti, provocando una vasocostrizione e quindi evitano e riducono il processo infiammatorio e riducono l´afflusso ematico, riducendo la sintomatologia e diminuendo i tempi di recupero. Evitare, invece, il caldo perché favorisce la formazione dell’ematoma e il progredire dell’infiammazione. Attenzione, comunque a non esagerare “perché l’eccessiva esposizione all’effetto vasocostrittore del freddo provocherebbe l’effetto contrario”. Il consiglio in ogni caso è di tenere il ghiaccio ad intervalli regolari di 5 min con 1 min di riposo per un totale di 15-20 minuti.
Anche per le classiche nevralgia la termoterapia può avere dei benefici. Per le nevralgia classiche e più comuni per esempio un pò di freddo a livello delle tempie va a ridurre la sensibilità delle terminazioni nervose periferiche e quindi ha un effetto antalgico sulla sintomatologia. Detto ciò ci sono anche altri tipi di mal di testa, per esempio quelli muscolotensivi, che per esempio rispondono meglio al caldo, infatti spesso una doccia calda o una borsa dell’acqua calda al collo alleviano i sintomi.
Per quanto riguarda anche le più comuni Lombalgia la termoterapia può essere efficace anche se bisogna capire quando usare l´uno o l´altro. Il caldo puó essere molto utile sicuramente in situazioni patologiche delle colonna lombare, soprattutto malattie degenerative ormai in stato cronico che colpiscono le articolazioni come ( artrosi, o l’artrite reumatoide) mentre in casi acuti come il classico “colpo della strega” è piú opportuno non mettere del caldo nella zona interessata perché potrebbe solo aumentare lo stato infiammatorio.
This excellent website certainly has all the information I wanted concerning this subject and didn’t know who to ask.
Many thanks! I value this!
Beneficial material Thank you.
Wow cuz this is excellent job! Congrats and keep it up.